di Michele SabatiniCome si possono riassumere in un semplice articolo le emozioni provate durante l’esperienza vissuta a settembre in Madagascar? Come si può imbottigliare l’oceano in una minuscola fiala di vetro? Questa è la domanda che mi pongo da quando sono tornato a casa.Per me Ambalakilonga è stato questo: uno sterminato oceano di stupori, erranze, incontri.È stato ritrovarsi a Milano con i miei compagni di viaggio Gabriele e Monica, e le corse all’aeroporto di Amsterdam per non perdere la coincidenza,...
di Martina TestiniEcco che dopo un mese si riparte per tornare a casa, il cancello blu si chiude, e i miei occhi sono pieni di emozioni.Il blu è il colore che prevale ad Ambalalakilonga, è il colore della fiducia e dell’armonia, le stesse cose che ho ritrovato negli occhi di ogni persona che ho incontrato durante questo viaggio.Ogni sguardo che ho incrociato mi ha ricordato di osservare sempre il mondo con meraviglia, così come facevano gli occhi dei bambini di...
di Laura D’AddarioLe lancette segnano le 18:00, ma a Santa Cruz quel tempo non è ancora arrivato. La sensazione di smarrimento misto a scoperta sfugge alle parole; queste, nel tentativo di tradursi, sembrano svuotarsi di significato.La prima tappa non è un inizio, ma un ritorno: il tempo che lasciamo e quello che viviamo si intrecciano, creando un paradosso che dà avvio al nostro viaggio.Ogni luogo incontrato, ogni volto sfiorato, rimandano a un passato già vissuto. Nulla di lineare attraversa il...
di Chiara FarmehiniDurante il lungo viaggio in macchina che dalla capitale Antananarivo ci avrebbe portato ad Ambalakilonga ho visto il tramonto più bello della mia vita. Le sfumature intense del sole all’imbrunire rendevano così viva la terra rossa del Madagascar da non riuscire a capire dove finisse il cielo e dove iniziasse la terra. Con dispiacere, ad un certo punto mi sono addormentata, pensando che difficilmente avrei avuto modo di ammirare ancora un paesaggio così straordinario. Quando ho riaperto gli...
di Charlie RigoniMargherita è luminosa e accogliente: ci sono i teli colorati, i tappetini ordinati per terra, la musica in sottofondo e immagini sulle pareti che raccontano delle persone che sono passate di qua.Ma rimane pur sempre una stanza. Piena di sconosciutə, per di più; persone che, sì insomma, un po’ conosci, ma niente di più.Lavorare con il corpo? Io? Giocarci, con il corpo? Questa cosa che mi è sempre sembrata ingombrante, inadatta, quasi un intruso. Che a volte se...
di Luisa PassannantiUn viaggio lunghissimo è quello che porta a Fianarantsoa, dove si trova la Comunità di Ambalakilonga, cuore di progetti formativi ed educativi a cui ho preso parte.Una strada tortuosa e sobbalzante caratterizza tutto il percorso per arrivare a destinazione. Curve a gomito, salite, discese, burroni infinti, che regalano una vista spettacolare sui paesaggi di questa grande isola e ti danno il tempo di entrare in essa dalla terra, dal suo sapore e colore. Così mi è successo, ho...
di Anna TrabucchiVorrei essere uno di quei colibrì che la mattina cinguettava sugli alberi fuori dalla finestra e che ha viaggiato con noi, che ci ha osservate e che nel cielo boliviano ci ha accompagnate in ogni avventura che abbiamo vissuto in quella terra rossa, calda e rumorosa. Sono certa che si è fatto delle belle risate perché le occasioni per divertirsi non sono mai mancate ma credo si potrebbe anche emozionare davanti al bene che abbiamo imparato a volerci.Cara...
di Lucia MagniPartire, di nuovo, con una consapevolezza diversa e tanta curiosità nelle gambe, che cammineranno strade sempre uguali ma sempre nuove.Partire per Ambalakilonga: qui, succedono tante magie.Ambalakilonga è una comunità per ragazzi adolescenti che hanno difficoltà familiari o economiche e che trovano in questo luogo e nelle persone che lo abitano una nuova opportunità.Ma non solo, ad Ambalakilonga ci sono bambini che frequentano la scuola materna, ragazzi che studiano nella scuola Human (per diventare futuri educatori).Ci sono persone che...