IL SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE: #una scelta di valore

Educatori senza Frontiere aderisce a Focsiv – Federazione degli organismi di volontariato internazionale di ispirazione cristiana –
CHE COS’E’ IL SERVIZIO CIVILE PER EDUCATORI SENZA FRONTIERE?
# una scelta di valore
Riteniamo che il servizio Civile sia un percorso che i giovani decidono di intraprendere per mettere a servizio competenze umane e professionali, per incontrare culture diverse facendosi formare da esse, per costruire relazioni significative anche parlando lingue differenti. E’ un modo per dare il proprio contributo al mondo, per essere protagonisti di un pezzo della storia dell’umanità, ponte con quelle realtà che tutti chiamano il “il sud del mondo” tentando di ridurre il divario che genera povertà, distanza e differenza.
Educatori senza Frontiere ritiene che l’educazione sia un mezzo di riscatto per le persone e i popoli. E con questo slogan camminiamo le strade del mondo cercando di rendere possibile l’uguaglianza senza lasciare indietro nessuno.
In questi anni Educatori senza Frontiere ha inviato in Madagascar, in Honduras e in Angola 34 servizio Civili, giovani desiderosi di mettersi in gioco oltre le frontiere per un mondo più giusto.
Ti interessa sapere quali sono state le esperienze dei volontari partiti negli anni scorsi?
Guarda i video delle loro testimonianze
e leggi le loro storie
CHI PUÒ PRESENTARE LA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE?
Possono partecipare i giovani e le giovani che, alla data di presentazione della domanda, abbiano compiuto i 18 e non superato i 28 anni di età (28 anni e 364 giorni)
e siano in possesso dei seguenti requisiti:
-
cittadinanza italiana, ovvero di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, ovvero di un Paese extra Unione Europea purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia;
-
non aver riportato condanna, anche non definitiva, alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo oppure ad una pena, anche di entità inferiore, per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, oppure per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.
Per ulteriori approfondimenti consultare il bando
COME PRESENTARE LA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE?
La domanda può essere presentata per un unico progetto e indirizzata direttamente all’ente titolare del progetto prescelto, entro e non oltre le ore 14.00 del 18 febbraio 2025, esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda On Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo
https://domandaonline.serviziocivile.it
È possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto ed un’unica sede, da scegliere tra i progetti elencati negli allegati al presente bando e riportati nella piattaforma DOL.
Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione della domanda sulla piattaforma DOL occorre che il candidato sia riconosciuto dal sistema.
scelgoilserviziocivile.gov.it
Per Info :
Cristina Mazza
serviziocivile@educatorisenzafrontiere.org
cell: 340.918.54.23 | tel: 02.210.153.31


Educatori senza Frontiere sostiene CELIM BERGAMO ODV nella ricerca di candidati per Servizio Civile in Bolivia nel Programma ACCESSO ALL’EDUCAZIONE – Caschi Bianchi per l’educazione e la formazione in BOLIVIA, COLOMBIA, ECUADOR -2025 di cui la scheda sintetica cliccando il link
Da anni Educatori senza Frontiere collabora nella formazione con la Diocesi del Pando a Riberalta- Bolivia
Per info:
Segreteria – Informazioni – Comunicazione
segreteria@celimbergamo.org
Tel. 035 006 0193 ( dal lunedi al giovedi dalle ore 8.30 alle ore 12.30)